Costruire una routine quotidiana può sembrare, almeno ad alcuni, una cosa noiosa. In realtà imporsi una serie di azioni codificate e da ripetere ogni giorno può salvarti la vita dallo stress. Soprattutto se vi occupate di content curation per altri. E se siete freelance.
L’obiezione che mi farete è: ricercare notizie sui temi che mi interessano è una cosa che mi diverte e che faccio tutti i giorni… ricordate che ci sarà il giorno in cui non avrete tutto il tempo che serve per farlo e allora si che rimpiangerete di non esservi imposti una noiosa routine.
Ecco allora un po’ di consigli “curati” per voi. Per le fonti complete e se volete approfondire, un grazie a Kevan Lee , Julie Gauthier e Neil Patel.
Tanto per non dimenticare: content curation significa fare ricerca e organizzare, fra una grande quantità di contenuti web, i contenuti migliori, più significativi e presentarli in un modo semplice da fruire e organizzato.
Che poi è esattamente ciò che fa il curatore di una mostra: scegli le opere migliori, le mette mostra in modo che siano facilmente fruibile e aggiunge una didascalia per spiegarle
- scrivete e pubblicate un post, prendetevi un’ora al giorno per far questo e potrete pubblicare 2 articoli a settimana.
- aggiornate un vecchio post, per far questo avrete bisogno di 10 minuti al giorno (non dimenticate eventuali nuovi tag)
- postate un link ad articolo su ogni social media, vi serviranno 5 minuti al giorno
ricordate che che i tempi indicati qui si raggiungono dopo un po’ di pratica..
- rispondete a 1 tweet, 1 post di G+, 1 di FB, partecipate ad un discussione su Linkedin,commentante 1 Pin, ecc ecc (10 minuti/giorno)
Perché obbligarsi alla routine proprio tutti i giorni?
- perché sarete informati e aggiornati su tutto ciò che viene pubblicato nel “vostro” ambito di interesse. Contemporaneamente saprete cosa è più letto dai vostri follower
- potrete interagire con gli esperti dell’ambito (commentando, riprendendo loro post, condividendo loro contenuti…)
- potrete pubblicare sempre più contenuti
OK, ora sapete i vostri “obblighi quotidiani”, da dove partire a fare content curation?
- trovate, costruitevi una lista di fonti. Un buon punto di partenza è Alltop
- leggete i post che trovate (non è una banalità credetemi)
- salvate, mettete nei preferiti, tweetate, pinnate gli articoli che vi interessano, prima o poi dovrete ricercarli…
Vi lascio con un’immagine: una guida alla pubblicazione quotidiana sui social, provatela e ditemi se funziona!